Dal 9 al 22 Marzo EXPLICIT CHANGE è stata esposta fra le strade di Bitonto come mostra urbana, sostenuta dal comune di Bitonto (BA), portando fra le strade le opere dell’artista barese Margherita Ragno.
Questa prima mostra, inaugurata proprio in occasione del periodo dell’anno dedicato alle donne, decide di celebrare il femminile come concetto assoluto, oltre i generi, l’età e i rigidi canoni – formali – di bellezza.
L’esposizione di repliche digitali delle opere di Margherita Ragno all’interno di spazi pubblicitari ha offerto la possibilità di godere di un museo a cielo aperto. Inoltre, ad ogni opera è stato associato un QR-code che ha permesso di ascoltare brevi stralci di interviste a donne che si sono rese protagoniste di cambiamenti sociali, culturali e/o politici.
Discover: Margherita Ragno
“Il femminismo è stato a lungo associato alla sua versione più estrema, ed è per questo che la gente pensa alle femministe come a delle donne pazze che colpiscono gli uomini e non si depilano. Stereotipi davvero negativi, giusto? È un attacco al femminismo, e così le persone non vogliono associarsi a quello che la gente ha detto a me. Perché chiami te stessa femminista? Perché non dici che sei un’umanista o un equalista? Ma questo è quello che il femminismo è. Il femminismo è giustizia per tutti. Ma c’è bisogno di definire il problema. E il problema è che le donne sono state escluse. Quindi abbiamo bisogno di definirlo per quello che è, specialmente perché è sbagliato”
Chimamanda Ngozi Adichie (Enugu, 15 settembre 1977) è una scrittrice nigeriana. Attenta alle tematiche di genere, Chimamanda è spesso intervenuta sul tema del femminismo. In uno dei suoi interventi, tenuto nel 2012 per TED-X (“Dovremmo essere tutti femministi”), Chimamanda ribadisce che tutte le donne dovrebbero aspirare a raggiungere l’indipendenza – economica e sociale – e afferma che il termine femminismo è fondamentalmente legato ai diritti umani e in particolare ai problemi di genere. Tutti, compresi gli uomini, dovrebbero infatti impegnarsi per vivere in un mondo più equo.
Alda Giuseppina Angela Merini è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana segnata da un’infanzia turbolenta e una vita che anche successivamente non si rivelerà da meno. Come autrice esordì giovanissima, a soli quindici anni, ma già nel ’47 venne internata in una clinica psichiatrica a causa di forti instabilità. Per Alda l’intera vita sarà costellata da difficili periodi di isolamento, causati dall’internamento in diverse cliniche psichiatriche anche per periodi molto lunghi, a causa delle quali le figlie saranno affidate ad altre famiglie. Periodi di salute e malattia, probabilmente dovuti al disturbo bipolare, si alternano a fasi di intensa scrittura che la porteranno a produrre testi memorabili. Grazie alla sua produzione poetica, Alda Merini sarà consacrata come una delle più importanti poetesse italiane.
Paola Cortellesi è un’attrice, comica, imitatrice e sceneggiatrice italiana. Raggiunge il successo grazie alla collaborazione con la Gialappa’s Band ma nel frattempo non abbandona il teatro, partecipando a numerosi spettacoli del regista Furio Andreotti, oltre che a diverse pellicole cinematografiche. A parte la crescente fama come conduttrice comica e attrice, Paola Cortellesi si distingue per memorabili monologhi dalle tematiche forti, fra le quali la violenza domestica e la transfobia.
“C’è una grande nuova generazione e il movimento legato alla crisi climatica è davvero importante, con Greta Thunberg e tutte le persone che stanno facendo questo tipo lavoro, ma questo e i movimenti legati ai diritti delle donne sono interconnessi. Perciò, coloro che vogliono reprimere le donne, sono gli stessi che stanno fingendo che non ci sia una crisi climatica. Quindi, sopprimere la voce delle donne, significa sopprimere alcune delle voci più potenti su cambiamento climatico”
Margaret Atwood è una poetessa, critica, saggista e scrittrice di romanzi canadese. Margaret inizia a scrivere già dall’età di sei anni ma la sua carriera di scrittrice inizia ufficialmente nel 1966 con The Circle Game, la raccolta di poesie basata sul conflitto tra uomo e natura. Nel 1985 esce The Handmaid’s Tale, la sua opera più famosa, grazie alla quale vince diversi premi e riconoscimenti internazionali. In The Handmaid’s Tale, Margaret descrive la distopica realtà di un’oscurantista America del futuro dove le donne (di qualunque sfera sociale) sono completamente soggiogate dallo Stato. Il romanzo è fortemente politico, incentrato sull’alienazione delle donne trasformate in oggetti, sulle dinamiche di potere tra i generi e sulle responsabilità morali delle sue protagoniste. Centrale nel romanzo, e anche nella maggior parte dei lavori di Atwood, è la fluidità di lettura, che ha reso le sue opere fruibili ad un vasto pubblico.
Paola Cortellesi è un’attrice, comica, imitatrice e sceneggiatrice italiana. Raggiunge il successo grazie alla collaborazione con la Gialappa’s Band ma nel frattempo non abbandona il teatro, partecipando a numerosi spettacoli del regista Furio Andreotti, oltre che a diverse pellicole cinematografiche. A parte la crescente fama come conduttrice comica e attrice, Paola Cortellesi si distingue per memorabili monologhi dalle tematiche forti, fra le quali la violenza domestica e la transfobia.
Margherita Hack è stata un’astrofisica italiana. Divenne nota per le straordinarie capacità di divulgatrice scientifica e per l’attività accademica internazionale, ma anche per l’impegno sociale e politico. Margherita Hack difendeva l’idea per cui l’etica deve essere indipendente dalla religione e legarsi strettamente a “principi di coscienza” che permetterebbero a tutti di avere rispetto del prossimo, della sua libertà e individualità.
Paola Cortellesi è un’attrice, comica, imitatrice e sceneggiatrice italiana. Raggiunge il successo grazie alla collaborazione con la Gialappa’s Band ma nel frattempo non abbandona il teatro, partecipando a numerosi spettacoli del regista Furio Andreotti, oltre che a diverse pellicole cinematografiche. A parte la crescente fama come conduttrice comica e attrice, Paola Cortellesi si distingue per memorabili monologhi dalle tematiche forti, fra le quali la violenza domestica e la transfobia.
Marketing sociale — brand identity — logo design
guerrilla — web design — illustrazione — mostra urbana
anesteticourbano@gmail.com
Tel: +39 3341376716